lunedì 1 maggio alle ore 17.30
SOUS-SOL feat: Michel Doneda sax soprano
Rita Bubenhofer flauto e voce
Hanswerner Plüss sax alto e clarinetto basso
Gianluca Monnier sax tenore
Enrico Teofani trombone e voce
Reinhard Külling fisarmonica
Hanspeter Wespi violoncello
Ueli Zysset contrabbasso
Massimo Mazzi Damotti pianoforte
Il gruppo è condotto dal creatore Guy Bettini e studia e approfondisce l’improvvisazione per formazioni allargate, con l’intento, senza direttore e in assenza di strutture o di percorsi concettuali predefiniti di suonare una musica creativa, differenziata e sensibile.
FOUR WINDS feat: Doneda e Orelli
Michel Doneda sax soprano
Marco von Orelli tromba
Fabio Martini clarinetto
Hanswerner Plüss sassofono clarinetto basso
Enrico Teofani trombone
Guy Bettini cornetta
Spazio Culturale Panelle 10
via panelle 10 6600 Locarno
079 4418637 info@circoru.org
www.circoru.org
il biglietto costa 15.- sfr
studenti, AVS e membri CircoRu 10.- sfr
studenti membri CircoRu 5.- sfr
Michel Doneda (1954), maestro del sassofono soprano, ha sviluppato sullo strumento un vocabolario musicale tra i più ricchi in assoluto, muovendosi già negli anni ottanta dal Jazz Mainstream verso i lidi dell’improvvisazione. Il suo modo di suonare può passare con estrema facilità da toni lirici a moti “ruvidi”, dalla vitalità della musica da strada al minimalismo free, grazie al mirabile uso della respirazione circolare. Nel corso degli anni ha collaborato in modo costante, da un lato con Benat Achiary e dall’altro con Didier Masmalet e Steve Robbins, con i quali ha formato il trio “Hic et nunc”. Oltre all’attività di musicista vanta esperienze teatrali per “L’institut de recherches et d’échanges artistiques” e collaborazioni con artisti di strada e poeti. Ha inciso il suo primo lavoro, con Philip Wachsmann, nel 1985 per la prestigiosa casa discografica Nato, dopo un fortunato tour con Louis Scalvis. Questo gli ha aperto le porte di tutta Europa e più tardi dell’America e del Canada e non si contano le sue incisioni per la FMP, la Victo e altre prestigiose case discorgrafiche Tra le sue collaborazioni spiccano i nomi di Fred Frith (con il quale ha appena pubblicato uno splendido cd). Barre Phillips, Alain Joule e il poeta Serge Pey.
Marco Von Orelli, ha studiato tromba e improvvisazione a Zurigo, Winterthur e Basilea. Terminati gli studi, scrive musica per teatro e spot e dopo alcune apparizioni in gruppi ambient si aggrega al Tommy Meier Root Down e collabora al progetto Musique Brut. Con il suo gruppo Marco Von Orelli 6 (poi divenuto 5) incide due ottimi dischi per la Hat Hut (”Close Ties On Hidden Lanes” e “Alluring prospect”) e suopna al prestigioso festival di Willisau. Vanta collaborazioni con Co Streiff, Peter Schärli, Irène Schweizer, Omri Ziegele, Luca Sisera, Sheldon Suter, Christoph Baumann e Udo Schindler (”Luft.Spiele”).
Con il sostegno finanziario Prohelvetia,
SWISSLOS ticino,
COOP Cultura, Citta di Locarno